
11 AGOSTO 2023: AGGIORNAMENTO TAPPA 5
29 MAGGIO 2023: NOVITA' in TAPPA 6


Grand Tour ai piedi della Lessinia Orientale
Da sempre appassionati di montagne e cammini, l’occasione dataci
dall’attuale situazione ci ha fatto esplorare e scandagliare per bene la
Val d’Alpone e i suoi confini con l’Alta Val Chiampo e la sinistra idrografica dell’Alta Val d’Illasi.
Grazie anche ai moderni tracciamenti con GPS, è nato un itinerario
stupendo, che si dipana sostanzialmente su strade secondarie, mulattiere
e sentieri.
La varietà storica, paesaggistica e naturalistica delle nostre Valli è unica!
Vi troverete a percorrere i sentieri che furono teatro di eccidi nazifascisti, verrete catapultati nel mondo dei pesci fossili in un viaggio nel tempo di cinquanta milioni d’anni, ammirerete le sculture religiose e le colonne dedicate alla natività, scolpite dal 1600.
Vi incanterete di fronte agli orizzonti vasti dalla cima dei nostri
monti, percorrendo un viaggio a ritroso tra contrade semi abbandonate,
antiche fonti, testimonianze di una vita contadina oramai perduta nel
tempo!
Soprattutto, vi immergerete in un itinerario geologicamente affascinante, ai piedi di vulcani spenti che dominano le valli: i monti Calvarina, Madarosa, Guarda, Purga di Bolca, Purga di Durlo, Belloca e, a chiusura del bellissimo anello, i basalti colonnari in centro al Paese di San Giovanni Ilarione.
In buona parte, l’itinerario si trova all’interno del bellissimo Parco Naturale della Lessinia, interessandone la parte orientale, meno nota ma altrettanto affascinante.
Ci siamo rifatti a ricordi, storie, indicazioni, coinvolgendo persone che vivono in Valle.
Segnaletica
Il Cammino si svolge in sei tappe con un percorso ad anello, che parte e termina a San Giovanni Ilarione, paese posto al centro della Valle d’Alpone. Si addentra lungo tutta la valle, interessando anche le Valli del Chiampo e d’Illasi.
Le tappe giungono sempre in paesi abitati dove è possibile trovare posto per dormire e locali/negozi per mangiare o approvvigionarsi di cibo e acqua. La distanza da qualsiasi centro abitato non è mai superiore ad un’ora e mezza/due, quindi, per qualsiasi sopravvenuta necessità, è sempre possibile interrompere l’itinerario senza il rischio di trovarsi sperduti o lontani da vie di comunicazione.



LE TAPPE
6 tappe che passano per 3 diverse vallate, la Val d'Alpone, la Val di Chiampo e la Val d'Illasi.