Cammino dei sette vulcani

Menu
  • Home
  • Tappe
    • Tappa 1
    • Tappa 2
    • Tappa 3
    • Tappa 4
    • Tappa 5
    • Tappa 6
  • Mangiare e dormire
  • Contatti e consigli utili
  • Altre info
    • Territorio
    • Arte popolare
    • Flora e fauna
    • Personaggi
    • Musei
  • News
  • Collaborazioni

Cammino dei sette vulcani

  • Home
  • Tappe
    • Tappa 1
    • Tappa 2
    • Tappa 3
    • Tappa 4
    • Tappa 5
    • Tappa 6
  • Mangiare e dormire
  • Contatti e consigli utili
  • Altre info
    • Territorio
    • Arte popolare
    • Flora e fauna
    • Personaggi
    • Musei
  • News
  • Collaborazioni

Cammino dei sette vulcani - Tappa 2

  • Print
Details
Hits: 2392

Traccia 2 : VESTENANOVA – BOLCA Fine tappa : FONTANA DEI PANTANI, BOLCA

Chiesa di Vestenanova, Vestenavecchia, Castelvero, Pala eolica, Signoretti, Volpi, Possini, Monte Pergo, Venchi, Bolca.

Lunghezza 15 Kilometri – Dislivello positivo 1100 mt.circa

La prima parte della tappa odierna (5,5 km. Circa) ci conduce fino alla frazione di Castelvero, passando prima dalla frazione di Vestenavecchia.
Il percorso fino a Castelvero si può fare senza alcun problema seguendo le indicazioni stradali.
Noi ci siamo limitati a segnare qualche scorciatoia, che taglia alcuni tornanti e sale alla chiesetta di Sant’Antonio di Vestenavecchia.

Eccovi, pertanto, le indicazioni per i nostri segnavia azzurri.

Dalla piazza della chiesa di Vestenanova: lasciatevela sulla destra e, attraversata la piazza, imboccate la strada che scende e passa davanti al cimitero.

Appena passatolo, scendere a sinistra su asfalto al lato della fabbrica e, in fondo alla discesa, prendere il breve sterrato a destra che riporta su asfalto fino al ponte sul torrente.

mficonLa strada conduce alla frazione di Vestenavecchia (eventualmente, dal paese, seguire le indicazioni).
Passato il ponte in fondo alla valle, salite all’isola ecologica e, al tornante, prendete la scorciatoia a destra che si inoltra nel bosco salendo il colle.

Consigliamo il giro del colle per visitare la Chiesa di Sant’Antonio Abate, risalente al XII^ secolo.
Fatto il giro, proseguite dritto sulla strada cementata che sale alla piazza della chiesa parrocchiale.
Scendete subito a sinistra su asfalto fino a raggiungere la fontana sulla destra (punto acqua) e il bar "Osteria Vecia Vestena".

Salite la strada di fianco al bar fino alla piazzetta sopra, imboccate il piccolo sentiero a sinistra della casa della Famiglia Ottolini (segnavia in basso sul muretto) e scendete, poi, lungo i prati fino alla sottostante Via Urbani. Entrate in contrada su cementata e scendete fino a ritrovare l’asfalto.

mficon   mficonDi nuovo sulla principale, proseguite a destra in discesa fino al ponte per poi salire, su asfaltata, alla frazione di Castelvero, dopo qualche chilometro.
(punto acqua ad ingresso paese).

mficonAttraversato il paese, all’altezza della fontana di Via Chiesavecchia, di fronte alla chiesa, imboccare la strada cementata e seguirla tutta, fino alla fine della contrada.

La strada diventa poi capezzagna sterrata ben aperta.

Percorretela interamente, rimanendo sempre sulla principale, senza considerare le stradine a sinistra, che portano sui prati soprastanti.
Troverete i nostri segnavia in corrispondenza dei bivi.

mficonUsciti dal bosco, in salita su prato, trovate un bivio. Non scendete per la proprietà privata ma proseguite in salita a sinistra continuando a seguire la mulattiera e passando davanti a varie cascine, fino a giungere ad un altro bivio, sovrastato dalla pala eolica.

mficonQui dovete tenere il sentiero che scende subito nel bosco, sulla destra, ed è marcato con la nostra segnaletica rettangolare fino a Contrada Volpi.

La grossa mulattiera, infatti, corre parallela e giunge sempre a Contrada Volpi, ma il sentiero segnato da noi è decisamente meno frequentato e più bello.

distance duration avg. speed trackpoints trackpt. distance
14.1 km 02:46:03 5.1 km/h 1221 11.51 m
altitude range lowest point highest point uphill downhill
529 m 418 m 947 m 1016 m 730 m

 

mficonSi inoltra nel bosco fino a Contrada Signoretti (punto acqua nel bosco).

Giunti sul panoramico prato, tenete la sinistra seguendo la segnaletica posta in basso.

Si aggira la casa rimanendo sulla mulattiera e, al seguente bivio sul prato, si scende a destra per re-immettersi nel bosco verso Contrada Volpi (seguire le frecce gialle sui pali della luce).

Dai Volpi (punto acqua - fontana sulla destra ad ingresso) si sale su cementata fino a metà contrada.
Troverete un piccolo segnavia sul muretto a destra, in prossimità di un bivio che scende nel bosco.

mficon   mficonScendete a destra: il cammino prosegue sempre per cementata qualche decina di metri, per poi immettersi nel bellissimo bosco fino al fiume (valle dei Molini), che si attraversa facilmente. Seguite la nostra abituale segnaletica: al bivio in fondo alla discesa, attraversate il torrentello a destra.

Si prosegue brevemente sul piano, per poi inoltrarsi obbligatoriamente in salita in una traccia poco battuta, da seguirsi senza deviazioni fino a sbucare nei prati soprastanti vicino ad un ciliegeto.

Ci troviamo sotto a Contrada Possini, che raggiungiamo salendo dai prati e attraversiamo su strada cementata sempre in salita.

**Nb : Lungo il tratto tra la contrada Volpi e il bosco, fino alla sovrastante Via Possini, potreste trovare alberi abbattuti dai proprietari, che fanno legna.
Seguite comunque le indicazioni, la mulattiera e i sentieri.
La strada è una sola e segnata, senza possibilità di sbagliare.

Uscite dalla Contrada Possini su cemento/asfalto in salita.
mficon   mficonTenete la principale a salire a sinistra fino a giungere alla chiesetta dei Baldi da dove si gode il panorama sulle contrade dei Possini, Baldi e Leori.
In fondo, si vede bene anche Contrada Volpi, da dove siamo arrivati.

mficonmficonmficon   mficonProseguiamo a destra su asfalto, lasciandoci la chiesetta a sinistra, fino ad intercettare, dopo qualche centinaio di metri, una mulattiera sulla sinistra che sale ripida sul Monte Pergo.
La imbocchiamo e la percorriamo tutta senza mai deviare.

Da lì, la vista sulla valle d’Alpone e valli adiacenti è fantastica!!

Prendetevi il tempo per stare ad ammirare il panorama pazzesco che, in giornate di bel tempo, spazia dagli Appennini alle Piccole Dolomiti al Monte Baldo ad ovest!

mficonSi percorre tutto il crinale del monte lungo la sterrata senza mai deviare, fino a sbucare in Contrada Venchi dove si ritrova l’asfalto.
Si scende a destra.

Poco prima dell’incrocio con la strada provinciale, imboccate lo sterrato ancora a destra e percorretelo per qualche centinaio di metri.

Al bivio si tiene la sinistra e si giunge, dopo qualche minuto, su strada asfaltata davanti alla fontana dei Pantani, nella frazione di Bolca, punto finale della tappa (punto acqua).

  • Prev
  • Next

Mangiare e dormire - Tappa 2: vedi 3 strutture

HOTEL ADELE

Hotel ADELE 045/7470004 in centro alla frazione;

INFORMARSI PER TEMPO SULLE DISPONIBILITA’ DELLE CAMERE!

Cammino dei sette vulcani, camminodeisettevulcani.it

ALBERGO RISTORANTE BAITA CERATO

Albergo Baita Cerato, 045/9586251 in centro alla frazione;

INFORMARSI PER TEMPO SULLE DISPONIBILITA’ DELLE CAMERE!

Cammino dei sette vulcani, camminodeisettevulcani.it

PIZZERIA TRATTORIA BELLAVISTA

Pizzeria Trattoria Bellavista 045/6565097, in Piazza Eichstatt.

INFORMARSI PER TEMPO SULLE DISPONIBILITA’ DELLE CAMERE!

Cammino dei sette vulcani, camminodeisettevulcani.it
Previous Next